L’APQP - Advanced Product Quality Planning - è un metodo strutturato di gestione del processo di sviluppo di un prodotto o di un servizio, introdotto ed applicato da Ford, General Motors, Chrysler ed ufficializzato nel manuale APQP del AIAG (Automotive Industry Action Group) ma viene anche richiesto da molti altri OEM, Tier1, Tier2 anche al di fuori del settore automotive.
APQP, insieme a PPAP, FMEA, SPC e MSA fa anche parte dei core tools ISO/TS 16949.
Gli obiettivi principali dell’APQP sono:
• facilitare la comunicazione di tutti gli attori coinvolti nello sviluppo;
• garantire i tempi di sviluppo;
• definire una chiara struttura di progetto;
• raggiungere i livelli di qualità concordati;
• raggiungere i target cost.
Management Academy ti affianca nella gestione dell’APQP, ti aiuta a coordinare il suo avanzamento che è governato dal workflow configurato in accordo a quanto prescritto; è un documento che “nasce” completo di Work Breakdown Structure, che può essere Pianificata/configurata/ adattata in funzione di quanto richiesto dall’organizzazione e/o da ogni singolo “progetto”.
Inoltre, Management Academy ti aiuta ad integrare completamente l’APQP con gli altri moduli come le Verifiche Ispettive, gli Indicatori, le Non Conformità, le Azioni Correttive, i Reclami, il documento PPAP, le Campionature, la Documentazione Tecnica, le Attività, gli Allegati MSA, SPC, 8D report, etc.
Tale documento permette di gestire il processo di sviluppo di un prodotto o di un servizio in accordo alle prescrizioni della normativa ISO-TS. Insieme alla consulenza di Management Academy avrai il controllo sul sistema qualità durante l’intera produzione colmando le divergenze tra il fornitore e il cliente.
• assegnazione delle responsabilità ad un team inter funzionale;
• pianificazione di prodotto
• progettazione e sviluppo di prodotto
• progettazione e sviluppo di processo
• validazione del prodotto e del processo
• feedback, valutazione ed eventuali azioni correttive
• ingegnerizzazione di prodotto
Seppur spesso vissuto come una burocratizzazione dei processi di progettazione, sono molteplici i benefici nell’utilizzo di un APQP, se introdotto in una corretta maniera e con lo strumento software giusto:
• miglioramento del flusso delle informazioni;
• garanzia di affidabilità;
• una buona progettazione permette una notevole diminuzione dei costi;
• fornire un prodotto di qualità nei tempi stabiliti;
• coinvolgere tutte le risorse impegnate nella soddisfazione del cliente;
• riuscire a fare emergere i problemi in anticipo;
Se sei un Responsabili Qualità, addetto allo sviluppo del prodotto (Marketing/ Ufficio Tecnico), addetto allo sviluppo del processo (Acquisti/ Produzione o Responsabile Controllo Qualità), il corso di APQP di Management Academy fa per te!
Iscriviti subito per godere dei molteplici benefici che ne derivano! Ti aspettiamo!