La responsabilità sociale d'impresa come vantaggio competitivo e non solo …
La standard Social Accountability 8000 (SA8000) , sviluppato dal Social Accountability International (SAI) e supervisionato dal Social Accountability Accreditation Services (SAAS) è la prima norma sulla responsabilità sociale riconosciuta a livello mondiale come standard di riferimento certificabile. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro, la SA8000 è applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività e paese.
La SA8000 si basa su diverse convenzioni internazionali quali l’ILO, la Dichiarazione ONU sui diritti umani e la Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti dei Bambini.
La certificazione etica SA 8000 fornisce uno strumento attraverso cui i compratori e altre parti interessate possono valutare i loro fornitori. Essa è inoltre di natura volontaria ed è stata progettata per adattarsi a relazioni tra produttori e consumatori finali anche complesse. Uno degli obiettivi è quello di far familiarizzare il management con le leggi e i regolamenti locali, in modo tale che l'azienda prenda coscienza dei propri obblighi.
· Aumento dell'immagine e diminuzione delle tensioni sindacali:
L'organizzazione conforme ai requisiti SA 8000 aumenta la propria immagine sia verso la collettività, gli azionisti, i clienti, la pubblica amministrazione, sia, soprattutto, verso i dipendenti che hanno la consapevolezza di lavorare in un'azienda sicura, trasparente ed eticamente corretta. In tal modo migliora il clima interno e, plausibilmente, diminuiscono le occasioni di conflitti sindacali-lavorativi.
· Miglior controllo etico sui fornitori:
In virtù di uno specifico requisito dello standard, l'organizzazione certificata SA 8000 deve monitorare il comportamento etico dei propri fornitori. Ciò porta alla prevenzione dei costi legati alla caduta di immagine nel caso di pubbliche denunce sull'uso di fornitori non eticamente conformi.
· Instaurazione di un "circolo virtuoso":
Così come è accaduto per la certificazione ISO 9001, quando le prime organizzazioni aderiscono ad uno standard, spesso richiedono che anche i loro fornitori facciano lo stesso, innescando in tal modo un processo di certificazione a catena.
· Aumento della Loyalty verso i prodotti:
L'organizzazione certificata SA 8000 instaura nei consumatori un rapporto di fiducia, una buona immagine che porta, nel tempo, ad una vera e propria fedeltà di acquisto nei confronti dei marchi o del logo aziendale.
Ottieni questi ed altri vantaggi del sistema SA 8000, rivolgendoti agli esperti di Management Academy! La nostra consulenza SA 8000 è strutturata in modo da guidare le Aziende verso una corretta e completa implementazione di tale standard!