Attualmente viene discusso un nuovo standard ISO che aiuterà a quantificare gli impatti climatici di sostanze finora non quantificate.
Oggi, la misurazione riguarda principalmente i gas ad effetto serra come l’anidride carbonica o il metano, supportata dallo standard ISO 14064 . Purtroppo, esistono altre sostanze con impatto climatico che non sono ancora state coperte dai sistemi di misurazione negli standard esistenti.
![]() |
![]() |
Lo standard ISO in sviluppo si basa sul concetto di Radiative Forcing, cioè la differenza tra l’energia solare assorbita dalla terra e l’energia irradiata nello spazio. Un valore positivo di tale differenza indica un riscaldamento dell’atmosfera terrestre ed il conseguente aumento delle temperature globali.
Brittin L Boenning, responsabile del comitato per il gruppo che sviluppa lo standard ha spiegato che:
“ La futura norma di orientamento ISO 14082 amplierà il campo di applicazione delle norme ISO sulle emissioni di gas a effetto serra esaminando l'impronta climatica dei forzanti climatici (sostanze che hanno un impatto sul forzante radiativo), che non sono altrimenti coperti dagli standard esistenti"
"Sostanze come il carbonio nero e altri particolati, non sono considerate ai sensi della definizione di gas serra nella norma ISO 14064. Quindi, sapevamo di aver bisogno di un nuovo standard per misurare e calcolare l'impatto di questi unici influenzatori climatici che non sono fisicamente e chimicamente gas ", ha aggiunto.
Una volta finalizzato, questo documento offrirà principi e indicazioni per la quantificazione e la comunicazione delle impronte climatiche del forzante radiativo. In futuro, aiuterà a identificare i progetti e le azioni che contribuiranno a un'efficace gestione del forzante radiativo e migliorerà la credibilità, la coerenza e la trasparenza di queste impronte.
Rimani sempre aggiornato sulle novità del mondo ISO con Management Academy! Se vuoi differenziarti sul mercato e offrire maggiori garanzie al tuo cliente rivolgiti agli esperti di Management Academy che ti assicurano la completa consulenza per la certificazione ISO e IATF a Torino e in tutta Italia!
Diventa un’ organizzazione solida, flessibile e adattabile.