‹‹ torna agli articoli del Blog
news del 21/07/2020
La competitivitą delle imprese italiane esportatrici in rapporto alla certificazione
La progressiva globalizzazione del commercio, la complessità dei beni e servizi scambiati e l’affermarsi di processi produttivi organizzati lungo catene del valore globali hanno richiesto una crescente capacità di coordinamento e di cooperazione anche tra imprese indipendenti (Ice, 2019).
A sua volta, ciò ha stimolato l’adozione di
standard tecnici e organizzativi condivisi a livello internazionale, sia per garantire la compatibilità tra prodotti e processi nelle catene di produzione di imprese e acquirenti di dimensioni mondiali, sia per assicurare le caratteristiche di beni e servizi attese dal mercato.
Le
certificazioni ISO 9000 sono più diffuse nel
settore manifatturiero (13.900 su circa 19 mila imprese esportatrici certificate analizzate), dove la qualità e la sicurezza nelle diverse fasi di produzione sono fattori maggiormente rilevanti; tale comparto offre maggiori possibilità di specificare requisiti tecnici e presenta una più elevata frammentazione delle fasi produttive.
Sul piano settoriale, la certificazione accreditata di un sistema di gestione è più diffusa nella metallurgia, nella fabbricazione di macchinari e apparecchiature e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche. Nella manifattura le
imprese esportatrici certificate sono
più produttive delle non certificate, indipendentemente dalla loro dimensione (Figura 2), con divari che, peraltro, risultano maggiori per le classi di dimensioni più contenute.
Anche per quanto riguarda la
diversificazione geografica dei mercati di sbocco delle imprese esportatrici manifatturiere, quelle
certificate mostrano un vantaggio rispetto alle non certificate che cresce al diminuire della dimensione aziendale, confermando la
certificazione come strumento competitivo utile all’integrazione, soprattutto per le PMI, nelle catene globali del valore (Figura 3).
In conclusione, i sistemi di gestione sottoposti alla
certificazione di società accreditate facilitano il dialogo tra fornitore e acquirente standardizzando il linguaggio e le prassi organizzative e costituiscono un fattore competitivo importante, soprattutto per le organizzazioni che devono confrontarsi con mercati internazionali nei quali i contesti culturali ed economici possono essere molto distanti da quelli di origine.
Management Academy è a disposizione per consulenza verso le certificazioni accreditate! La nostra esperienza ha accompagnato numerose aziende nell'implemetazione dei Sistemi di Gestione Qualità secondo i più alti standard del settore, per garantire ai nostri clienti il vantaggio competitivo ambito!