“Ferma la produzione in modo che la produzione non si fermi mai”
Il Jidoka è il cuore del Toyota Production System e l’essenza del suo significato è totalmente comprensibile con l’aforisma che ho appena citato.
La parola giapponese significa autonomazione: il Jidoka intende dotare ogni macchina di un sistema e formare ogni lavoratore, in modo da poter fermare il processo produttivo al primo segale di errore o anomalia.
Qualora scoprisse un difetto o un malfunzionamento, il macchinario deve potersi fermare in automatico e i tuoi lavoratori devono immediatamente correggere il problema, interrompendo il flusso produttivo.
In questo modo la qualità del prodotto viene costruita passo dopo passo, errore dopo errore, ad ogni stadio del processo produttivo, per ottenere un lavoro più efficiente e meno scarti.
Le cause più comuni di errore o difetto sono:
In base a queste cause di difetto, devi FORMARE I TUOI DIPENDENTI per esercitare il pieno controllo sulla linea produttiva e fermarla nel caso in cui notassero un errore, a esempio:
Il termine Jidoka, tradotto dal giapponese, significa autonomazione con un tocco umano e implica la presenza di lavoratori formati e macchine intelligenti contemporaneamente, per fermare la produzione qualora si riscontrasse uno dei problemi elencati e poter prendere le giuste misure correttive.
L’ELEMENTO CHIAVE di questo sistema operativo è proprio la PRESENZA UMANA, del tuo lavoratore formato ed esperto.
Insomma Jidoka significa autorizzare un tuo dipendente a fermare la produzione per non inviare pezzi difettosi alla stazione successiva della linea di produzione.
Questo modo di operare riduce enormemente gli scarti e i difetti.
Ma non è tutto, amico mio: Jidoka significa anche CAPIRE LE CAUSE che hanno scatenato un problema o procurato un difetto e prendere decisioni in merito, al fine che questo non si verifichi più.
Questo è il ciclo del miglioramento continuo (Kaizen), uno dei principi cardine del sistema di gestione Lean Production, con il Just-In-Time.
Se tu, con la tua azienda snella, non osservi questo principio, sei destinato a perdere tutti i vantaggi competitivi che ti sei duramente conquistato o che stai cercando/pensando di conquistare.
Il Jidoka viene quasi sempre etichettato con la frase “ferma e rispondi ad ogni anomalia”, ma l’azione che devi compiere va al di là del semplice stop al flusso produttivo: è importante che per ogni processo ci siano degli automatismi in grado di bloccare la linea quando qualcosa non funziona.
Questo strumento ci aiuta a INTERCETTARE I PROBLEMI SUL NASCERE, evitando che diventino difetti e intervenendo da subito, localizzandoli e isolandoli affinché non si ripresentino in futuro.
Lo scopo è quello di liberare i macchinari dalla necessità di una continua supervisione da parte dei tuoi operatori, e di separare macchine e persone per permettere ai lavoratori di visionare più stazioni contemporaneamente.
Alcuni vantaggi derivanti dal Jidoka sono:
Jidoka è un concetto molto importante, se vuoi imparare a pensare snello, perché la Lean Production fa aumentare in maniera esponenziale l’importanza di fare le cose bene da subito, evitando sprechi e difetti.
Se vuoi saperne di più, parlo di questo argomento nella mia rivista, Scanavino Magazine. Scopri come una delle più grandi case automobilistiche ha fatto di questo principio la sua fortuna!
Se desideri prenotare una copia del tuo Magazine, affrettati!
Solo per il mese di Agosto la rivista sarà gratuita e spedita direttamente a casa tua senza spese di spedizione!