Sembra una domanda retorica, ma continuo a farmela anche oggi nel 2017, a distanza di 28 anni da quando partì la QUALITÀ TOTALE in FIAT, e quindi in Italia. Ci sono ancora molte aziende/imprese che non hanno nemmeno fatto il primo passo verso un concetto di LEAN e/o di snellimento dei propri processi aziendali.
Per fortuna da un lato, perché così c’è ancora molto lavoro da fare per me.
Ma non è questo il punto. Il punto vero è: “Perché le aziende sono ancora così miopi e non sono in grado di valutare quanto effettivamente costa loro il non applicare modelli di organizzazione aziendale e produttivi più idonei ed efficaci?”
Perché essere LEAN è visto ancora solo come un mero esercizio accademico per soddisfare formalità richieste spesso dai clienti a livello contrattuale come la redazione di Flow Chart, Piani di Controllo, Lay Out, ecc.
Ma in realtà le cose non stanno così perché i processi aziendali non sono sempre rappresentativi di ciò che viene scritto sulla carta.
Conosco aziende e Responsabili di produzione che dichiarano efficienze produttive fasulle del 65 – 70% quando in realtà sono a meno del 50%.
Solo che è più comodo non dichiarare il vero per salvaguardare la propria poltroncina, è più comodo tirare a campare che affrontare le cose per ciò che sono realmente e guardarsi soddisfatti allo specchio tutte le mattine.
ESSERE LEAN CONVIENE nel momento in cui tu sei in grado di recuperare quel
20-25% di efficienza che ammazza i tuoi ricavi caro imprenditore. Perché se accetti consapevolmente una situazione del genere allora sei complice del tuo stesso destino ed è giusto che tu chiuda i battenti. Sai perché dico questo?
Semplice. Se i tuoi ricavi si riducono a causa delle tue perdite interne, e tu non sei in grado di intervenire, il tuo unico strumento a disposizione è quello di aumentare i prezzi al tuo Cliente o tagliare quelli dei tuoi Fornitori. Ma questa strategia miope ti porterà irrimediabilmente alla situazione in cui, prima o poi, Cliente e Fornitore ti manderanno a fare in culo e tu rimarrai con il boccone amaro in bocca e tanti debiti da pagare.
Tanto ci sarà prima o poi qualche imprenditore illuminato, con un minimo di Vision che sarà in grado di fare quelle due o tre manovre corrette nei propri processi aziendali, aumentare l’efficienza, recuperare reddito e quindi ricavi e magari pensare di fare strategie più serie con i propri fornitori e proporre sconti/ quantità ai Clienti.
Utopia? Affatto.
Il lean thinking non è solo teoria e filosofia, ma pratica e concretezza.
Applicandone i principi, si potrà notare un miglioramento dei processi sia nel breve che nel lungo termine.
È PER QUESTO MOTIVO CHE UNA STRATEGIA AZIENDALE IN OTTICA LEAN È RICHIESTA A TUTTE LE AZIENDE CHE DEVONO/VOGLIONO CERTIFICARSI IATF.
Vuoi approfondire l’argomento e capire come applicare questi principi all’interno della tua azienda? Vuoi continuare a far parte della supply chain automotive?
Richiedi la GAP ANALYSIS della tua azienda e inizia oggi il processo che ti porterà alla CERTIFICAZIONE IATF!