Ieri è morto il padre fondatore di IKEA, il signor Ingvar Kamprad.
Non voglio in realtà fare un elogio all’uomo che non ho avuto il piacere di conoscere, quello che voglio fare è bensì celebrare un imprenditore che è riuscito a costruire un colosso, partendo nel 1943 dalla vendita per corrispondenza di articoli di uso quotidiano come penne, decorazioni, orologi, etc. Fu nel 1950 che i mobili entrarono a far parte dell’attività.
Bene, siamo nel 2018 e a distanza di oltre 70 anni oggi IKEA è un riferimento per tutti.
Possiamo stare qui a discutere sulla qualità o meno dei materiali, sul design, etc.
Ma vi siete mai chiesti perché IKEA è IKEA?
Lean signori miei, è tutta una questione di Lean!
Chi di voi non è mai entrato dentro uno store Ikea? Io in più di uno, in città diverse.
Qual è la prima cosa che mi è saltata all’occhio? Innanzitutto lo standard: sono tutti uguali, perché il cliente in qualunque IKEA si trovi deve sentirsi a casa, riconoscere subito il luogo e la disposizione degli elementi.
Riconoscibilità e standardizzazione sono le prime due parole chiave.
Ma andiamo oltre.
Dall’ingresso all’uscita ci si trova a seguire una sorta di percorso “obbligato” dove la posizione di ogni mobile o complemento di arredo non è casuale.
Cosa accade quindi? Cammino, osservo e nel giro di pochi secondi ho nel carrello quell’oggetto che ha attirato la mia attenzione o soddisfatto il mio bisogno, tutto questo senza ostruire il passaggio, senza sostare più di tanto.
Ovviamente mi riferisco all’oggettistica, per i mobili farò un discorso a parte.
Tutto ha una sua logica, una sua organizzazione. Anche nel reparto magazzino.
È qui che sono collocati tutti i mobili presenti nello store, ciascuno contrassegnato da un cartellino che ne permette l’individuazione all’interno dell’area deposito. Qui ogni fila e scaffale sono numerati per agevolare il recupero di ciò che stiamo cercando.
Se non è Lean Thinking questo…
Anche uno store può essere Lean è Ikea ne è un esempio.
Ora prova a pensare: quanto potrebbe agevolare alla tua azienda un’organizzazione più snella e fluida di tutti i suoi processi interni?
Te la do io la risposta: ALMENO IL 20% IN PIÙ DI FATTURATO NEI PRIMI SEI MESI. Guadagno recuperato dai tuoi sprechi!
Ti sembra niente?
Non è solo una questione di denaro - anche se qualche quattrino in più fa bene alla salute della tua Impresa, alla salute dei tuoi dipendenti e anche alla tua – è una questione di VALORE AGGIUNTO che i tuoi clienti percepiscono.
E un cliente soddisfatto torna sempre.
QUINDI CARO IMPRENDITORE COSA ASPETTI A FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS, LAVORANDO DALL’INTERNO?
A maggior ragione se la tua attività si inserisce nell’ambito automotive. In questo settore ormai essere lean è un requisito fondamentale se vuoi continuare a far parte della supply chain.
Le certificazioni ISO9001 e IATF hanno alla base una logica lean oriented.
Vuoi certificarti o avere maggiori informazioni?