Come ottenere la certificazione PMP: guida completa

Jun 15 / Management Academy
Se sei un project manager che vuole far crescere la propria carriera, la certificazione PMP (Project Management Professional) rappresenta il più alto standard riconosciuto a livello internazionale.

Ottenere questa certificazione, rilasciata dal Project Management Institute (PMI), è un passo fondamentale per dimostrare le proprie competenze nella gestione di progetti, migliorare le opportunità professionali e accrescere il riconoscimento nel settore del Project management.

Cos'è la Certificazione PMP?

La certificazione PMP è uno standard riconosciuto a livello internazionale per i Project manager. Essa attesta che il titolare ha le competenze e l'esperienza necessarie per gestire progetti complessi, seguendo le best practice globali.

Ottenere la certificazione PMP è un segno distintivo di competenza e preparazione, che apre le porte a numerose opportunità di carriera in vari settori, dall’ingegneria alla consulenza, fino al settore IT e alle costruzioni.

Perché ottenere la Certificazione PMP?


Ottenere la certificazione PMP offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Maggiore credibilità: Essere certificati PMP ti distingue nel mondo del lavoro, segnalandoti come esperto nella gestione di progetti.

  • Migliori opportunità di carriera: Le aziende cercano professionisti con una solida formazione e competenza nella gestione dei progetti.

  • Maggior potenziale di guadagno: I PMP godono di stipendi più elevati rispetto ai project manager non certificati.

  • Rete professionale PMI: Come membro del PMI, avrai accesso a eventi, corsi e risorse che ti permetteranno di crescere professionalmente.


Requisiti di Ammissione per la Certificazione PMP

Ottenere la certificazione PMP non è un processo semplice, ma se soddisfi i requisiti, il percorso sarà sicuramente alla tua portata. Esistono requisiti specifici in termini di esperienza lavorativa, formazione e istruzione.


Esperienza Lavorativa Necessaria

Per essere idoneo all’esame PMP, devi aver maturato una certa esperienza nel campo della gestione dei progetti. I requisiti variano in base al tuo livello di istruzione:

Se hai una laurea (4 anni): Devi aver accumulato almeno 36 mesi di esperienza come project manager, con almeno 4.500 ore di gestione diretta di progetti.

Se non hai una laurea (diploma di scuola superiore): Devi avere almeno 60 mesi di esperienza nella gestione di progetti e 7.500 ore di esperienza diretta.

Ore di Formazione Richieste
Inoltre, devi aver completato almeno 35 ore di formazione specifica nella gestione dei progetti. Questa formazione può provenire da corsi online, seminari o programmi accreditati dal PMI.

 Istruzione Minima
L'istruzione minima richiesta per accedere all’esame PMP è il diploma di scuola superiore. Se possiedi una laurea, avrai bisogno di meno esperienza lavorativa per soddisfare i requisiti, come menzionato sopra.

Struttura dell'Esame PMP

L’esame PMP è sicuramente tra i più complessi e richiede una preparazione adeguata per poter essere superato. Vediamo come è strutturato e composto l’esame per la certificazione PMP.

Numero di Domande dell'Esame L’esame PMP è composto da 200 domande, di cui 25 sono domande di pre-test che non contano nel punteggio finale, ma vengono utilizzate per la raccolta di dati. Le domande sono a scelta multipla e riguardano vari aspetti della gestione del progetto.

Durata dell'Esame PMP L'esame dura 4 ore, durante le quali dovrai rispondere a tutte le domande. Questo tempo include la lettura delle domande e le eventuali pause.

L’esame copre 5 aree principali della gestione dei progetti, conosciute come le 5 fasi del ciclo di vita del progetto:
  • Iniziazione
  • Pianificazione
  • Esecuzione
  • Monitoraggio e Controllo
  • Chiusura

Validità e Rinnovo della Certificazione PMP

Notion come strumento di apprendimento

La certificazione PMP ha una validità di 3 anni. Per mantenere la certificazione attiva, è necessario accumulare 60 PDU (Professional Development Units) in questo periodo.

Durata della Certificazione PMP
Come accennato, la certificazione PMP ha una validità di 3 anni. Durante questo periodo, dovrai aggiornarti con corsi, eventi o altre attività di formazione che ti permettano di accumulare i PDU richiesti per il rinnovo.

Consigli Utili per la Preparazione all'Esame di Certificazione PMP

Studia i materiali ufficiali del PMI: Utilizza i guidebook e le risorse ufficiali per una preparazione completa.

Partecipa a corsi di preparazione: Esistono numerosi corsi online o in aula che ti aiuteranno a comprendere meglio le aree coperte nell’esame.

Fai simulazioni d’esame: Esegui test pratici per abituarti al formato delle domande e alla gestione del tempo.

Non perdere tempo!

Vuoi sapere di più su come diventare un
Project Manager Certificato PMP?