La certificazione UNI 11648 è una norma tecnica italiana emanata dall'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i Project Manager professionisti.
Pubblicata per la prima volta nel 2016 e aggiornata nel tempo, rappresenta un importante riferimento per standardizzare e riconoscere formalmente il ruolo del project manager in ambito professionale.
Questa norma si inserisce nel contesto della legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini, e garantisce una validazione oggettiva delle competenze basata su criteri verificabili.
La UNI 11648 non è semplicemente un pezzo di carta: è uno strumento di valorizzazione delle competenze. Serve a:
Uniformare le competenze dei Project Manager a standard riconosciuti.
- Garantire trasparenza nel mercato del lavoro.
- Facilitare la mobilità professionale all'interno dell’UE.
- Essere un requisito premiante nei concorsi pubblici e negli appalti.
Per ottenere la certificazione project management Italia secondo la UNI 11648, il candidato deve dimostrare:
-
Esperienza professionale: minimo 3-5 anni di attività come Project Manager con documentazione di progetti gestiti.
-
Formazione specifica: partecipazione a corsi di formazione su metodologie di project management.
-
Requisiti morali e professionali: assenza di sanzioni o provvedimenti disciplinari e rispetto del codice etico professionale.
L’esame è organizzato da enti accreditati da ACCREDIA. Include:
- Prova scritta: domande a risposta multipla sulle competenze tecniche.
- Prova orale o pratica: simulazione di casi progettuali e analisi di scenari.
- La certificazione si basa su una griglia di valutazione coerente con il Sistema Nazionale delle Qualifiche e il quadro europeo EQF.
Durata: la certificazione ha validità triennale.
- Rinnovo: è richiesto un aggiornamento formativo e la dimostrazione del mantenimento delle competenze.
- Riconoscimento: è riconosciuta ufficialmente in Italia e valorizzata in sede europea e nei concorsi pubblici.
La certificazione si rivolge a:
- Project Manager in ogni settore produttivo (ICT, edilizia, sanità, ingegneria…).
- Consulenti e liberi professionisti che gestiscono progetti complessi.
- Personale della Pubblica Amministrazione coinvolto in progetti strategici.
I benefici tangibili per i certificati includono:
- Migliore accesso a gare pubbliche e bandi.
- Maggiore credibilità professionale.
- Differenziazione nel mercato del lavoro competitivo.
- Allineamento con le best practice internazionali.
La norma si allinea agli standard europei come:
- EQF (European Qualifications Framework)
- ECVET (European Credit System for Vocational Education and Training)
- Questo garantisce un’interoperabilità delle competenze tra i diversi paesi UE.
È essenziale scegliere un corso che sia:
- Riconosciuto da enti come AICQ-SICEV, CEPAS, Bureau Veritas.
- In linea con i contenuti della norma UNI.
- Disponibile sia in formato online che in aula, a seconda delle esigenze.
- Iscrizione presso un ente accreditato.
- Verifica dei requisiti documentali.
- Partecipazione all’esame scritto e pratico
- Emissione della certificazione se idonei.
- Rinnovo ogni 3 anni con evidenza di aggiornamento continuo.
È essenziale scegliere un corso che sia:
- Riconosciuto da enti come AICQ-SICEV, CEPAS, Bureau Veritas.
- In linea con i contenuti della norma UNI.
- Disponibile sia in formato online che in aula, a seconda delle esigenze.
1. La UNI 11648 è obbligatoria per lavorare come Project Manager?
No, ma è fortemente consigliata per aumentare la credibilità professionale e accedere a certi bandi.
2. Quanto dura la certificazione?
Tre anni, con obbligo di rinnovo documentando attività formative o professionali.
3. Posso certificarmi senza esperienza?
No, l’esperienza documentata è un requisito fondamentale.
4. È valida anche all’estero?
È riconosciuta a livello europeo grazie all’allineamento con EQF.
5. Devo frequentare un corso per certificarmi?
Non obbligatoriamente, ma è altamente raccomandato per superare l’esame.
6. Esistono versioni online dell’esame?
Alcuni enti lo offrono online, ma dipende dalla modalità accreditata scelta.
La certificazione UNI 11648 è una garanzia di qualità e competenza per ogni Project Manager che desidera affermarsi in Italia e in Europa. Offre vantaggi concreti nel mondo del lavoro, soprattutto nella Pubblica Amministrazione e nei contesti regolamentati.